Diceva Ungaretti: “la poesia serve a dare una scossa, un moto al cuore”. Si scrive per esprimere le emozioni, quello che l’anima ha dentro e non riesce a dare voce se non con i versi. Chi si affida ai versi lo fa per allontanare le inquietudini dall’anima e l’inevitabile scolorire della vita. Chi ... (continua)
La sua poesia preferita:
La mia pelle
Venne l’autunno
nel mio giardino,
a maglie strette.
Le foglie
si scucivano dal ramo
man mano il vento le... leggi...
Nell'albo d'oro:
Un muto parlare
Eri silenzio,
il cielo disegnava
un arcobaleno,
poi le grida dei gabbiani
hanno svegliato la mattina.
Pioveva nel sole.
Arrivarono le ombre,
quelle che non si diradano,
e il tuo calore
si dissipò tra le tende
umide di pioggia.
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Hanno inserito questa poesia nei propri segnalibri: - carla composto - Francesco Rossi - Jibi Possiamo elencare solo quelli che hanno reso pubblici i propri segnalibri.
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
Nota dell'autore:
«Poesia presentata al premio Scrivere - Tema: Sete di giustizia (Sociale)»
I commenti dei lettori alla poesia:
Non ci sono messaggi nella bacheca pubblica dei lettori.
«lirica incisiva e bella ...la giustizia non sempre ascolta il grido d'...a volte la dignià dell'uomo non ha volore per chi giudica ed é per questo, che ci sentiamo soli ed abbandonati e cerchiamo di proteggerci... intensa e bella il mio encomio poetessa»
«Versi intensi e significativi, in un susseguirsi di strofe, intinte in notevoli immagini d'una realtà che spesso ci lascia perplessi... Poesia molto apprezzata»
«Non sempre la giustizia è giusta, specie nel comminare pene a quegli uomini vigliacchi che approfittano della debolezza della donna che sopporta per molto tempo le loro prepotenze, le loro botte. Molte donne in questi anni ci hanno rimesso la vita per aver avuto la sfortuna d'incontrare uomini violenti che hanno avuto fino all'ultimo supremazia di vita e di morte su loro. La giustizia non è mai giusta anche perché è troppo lenta e il tempo cancella diverse verità che accertate subito avrebbero un altro valore, forse d'aggravante. Negli ultimi tempi è uno scempio sentire certe storie che lasciano atterriti. Mi chiedo: lo stato dov'è per tutelare queste donne? Perché non inaspriscono le leggi sulle vessazioni che subiscono le donne?»
«E' chiaro che siamo in guerra, ed è una guerra di accerchiamento, ognuno di noi assedia l’altro ed è assediato, vogliamo abbattere le mura dell’altro e mantenere le nostre. Le ingiustizie si moltiplicano, lo sfruttamento è all'ordine del giorno, la libertà di essere e di fare una chimera e la dignità dei oiù calpestata sempre più violentemente. La compassione è la fine dell’assedio.»
«Immagini poetiche che affondano incisive a circoscrivere le piaghe di un'intima infinita violenza ... in un silenzio buio e lacerato che urla, assetato di giustizia e verità, l'umano sentire sembra invocare un possibile riscatto, aprendosi a sguardi decisi e gesti coraggiosi che osano andare e prolungarsi oltre, prima che l'orizzonte si chiuda a riconfinarsi tra squallide regole, malnutrite da inganno, ipocrisia, indifferenza ... impressioni profondamente apprezzate e condivise»
Volete pubblicare un vostro libro, un libro vero? Su carta, con numero ISBN? Con la possibilità di ordinarne copie a prezzo ridotto per voi ed i vostri amici?
Facciamo un esempio: se avete un manoscritto su file doc, docx, odt o pdf già pronto secondo i formati e le impostazioni standard (vedi specifiche) ed un bozzetto di una copertina con immagine a 300dpi allora vi possiamo già fare un esempio del costo con il nostro servizio editoriale base:
Libro di 120 pagine in formato "6x9" (15,24x22,86 cm) in bianco e nero e copertina flessibile opaca a colori pubblicato con il nostro servizio base: 50 copie a 149 euro, 100 copie a 266 euro, 200 copie a 499 euro, comprensive di stampa, iva e spedizione.